
0 Iscritti
Corso di post produzione fotografica con Lightroom
Le tue fotografie hanno bisogno di un corso di post produzione con Lightroom. Così puoi imparare le tecniche per migliorare gli scatti come un professionista. Vuoi velocizzare il processo di editing e sviluppo mantenendo alti gli standard? Fare belle fotografie non basta, ecco cosa troverai nel corso di post produzione con Lightroom:
- Lezioni basate su un metodo chiaro e coinvolgente.
- Un ambiente capace di attivare confronto e studio.
- Massimo di 10 iscritti per corso, lavoriamo su piccoli gruppi.
- Formazione anche su attività private Facebook e WhatsApp.
Perché senti di aver bisogno di un corso per imparare a usare Lightroom? Le competenze tecniche qui sono importanti e non bastano i manuali per risolvere, imparare e sfruttare le potenzialità di questo software.
La presenza di un fotografo può fare la differenza e un corso dedicato a questo prodotto Adobe diventa indispensabile per far emergere la qualità dai tuoi scatti. Per questo ho organizzato un corso con tutte le nozioni utili a chi lavora nel settore.
Vuoi imparare a usare Lightroom per le tue foto?
Prenota il corso di post produzione con Lightroom per migliorare i tuoi scatti come un professionista: che tu sia un fotografo di paesaggio venti, matrimoni o reportage non fa differenza. Compila il modulo e acquista la formazione giusta per migliorarti.
Le lezioni saranno basate sulla pratica, accompagnate dai punti cardine della teoria. Gli appuntamenti si svolgeranno al computer e i luoghi saranno comunicati sempre con il dovuto anticipo via e-mail. Quali sono gli argomenti affrontati nel corso di post produzione con Lightroom per fotografi?
- Cos’è l’istogramma e come si interpreta in post produzione.
- Sviluppo di file Raw e Jpg in modo reversibile e personalizzabile.
- Gestione del bilanciamento del bianco in fotografia: come ottimizzare.
- Correzione esposizione, luci, ombre e contrasti per migliorare lo scatto.
- Calibrazione dei colori e conversione delle immagini in bianco e nero
- Rimozione del rumore digitale dalle immagini per il risultato ottimale.
- Correzione delle distorsioni e aberrazioni cromatiche degli obiettivi.
- Interventi selettivi per valorizzare zone specifiche della fotografia.
- Pulizia immagini e utilizzo del pennello clone: migliora il risultato.
- Filtri radiali, gradienti e pennelli di correzione per dare personalità.
- Regolazioni per fotografie di viaggio, ritratto, reportage, sport e street.
- Creazione e gestione di preset mirati alla simulazione di pellicole.
- Esportazione delle immagini per scopi e utilizzi sempre differenti.
- Esportazione delle immagini in diversi formati (DNG, Jpg, TIFF).
- Integrazione del programma Lightroom con software e plugin specifici.
- Realizzazione di impaginati e presentazioni multimediali con le foto.
- Pubblicazione di gallery di immagini da Lightroom a social network.
- Download e archiviazione immagini per ottimizzare il lavoro.
- Archiviazione dei file e importazione all’interno del software.
- Creazione e gestione di Cataloghi Lightroom per le fotografie.
- Classificazione e attribuzione etichette, parole chiave e metadati foto.
- Creazione di raccolte e filtri per richiamare facilmente immagini.
- Effetti di sviluppo estetici tracciando un parallelo con i filtri Instagram.
- Copiare e incollare impostazioni di sviluppo dei file su molte immagini.
Grazie a questo percorso imparerai a usare Lightroom come un vero professionista. Per imparare non basta studiare libri e manuali: devi toccare con mano il lavoro di un fotografo professionista. In quest’appuntamento formativo puoi farlo.
Cosa devi portare durante il corso di Lightroom?
Un PC portatile con batteria carica e Lightroom. Non hai il software? Ti verranno illustrati i piani per l’acquisto della licenza e delle versioni di prova. Ti daremo ovviamente le dispense e, alla fine, l’attestato di partecipazione.