
Come scattare foto in movimento: tecniche e consigli
Fotografia d’azione: come scattare foto in movimento
Molte persone iniziano ad affacciarsi nel mondo della fotografia scattando soggetti fermi, in posa. Giusto, questo è il punto di partenza per imparare. Poi si prosegue nel percorso di apprendimento e nascono nuove esigenze e passioni. La domanda sorge spontanea: come scattare foto in movimento? Ecco, questo è un tema interessante.
Il motivo di queste attenzioni è chiaro: a tutti fa piacere cogliere il movimento nel pieno della sua esplosività. La fotografia d’azione coglie l’attimo, immortala il gesto atletico. Ma anche le emozioni, le passioni, le evoluzioni di un gesto. Saper fare foto in movimento vuol dire cambiare faccia alla propria attività amatoriale. E fare un passo verso la fotografia professionale.
Ma non è facile, questo è chiaro. Come scattare una foto in movimento ed esprimere al massimo le capacità di una macchina fotografica? Ecco i passaggi fondamentali che ti aiuteranno a fotografare oggetti in movimento, ma anche figure umane che esprimono la propria forza e dinamismo.
Come si fanno le foto in movimento
Per scattare una foto in movimento bisogna partire da un presupposto: la qualità della macchina fotografica è un passaggio essenziale. Non puoi ottenere delle soluzioni di qualità con una tecnologia che non consente di regolare alcuni aspetti chiave dell’immagine.
Certo, ci sono molte macchine fotografiche con modalità Sport che improvvisano il lavoro delle reflex più adatte a questo tipo di impiego. Anche i telefonini possono ovviare a questa esigenza, ma è chiaro che una buona macchina fotografica consente di scegliere tra le due scuole di pensiero che ti lasciano la possibilità di scattare una foto in movimento.
Sto parlando di bloccare l’immagine o riprodurre il movimento. Dalla scelta che fai dipende il tipo di comunicazione che vuoi imporre nello scatto. Ecco alcuni passaggi tecnici che possono aiutarti a fare foto d’azione.
Regola al meglio la velocità dell’otturatore
Il tempo di esposizione determina il tipo di foto in movimento che vuoi ottenere. L’esposizione breve immortala il momento, il muscolo che si irrigidisce e la smorfia sul volto dello sportivo, ed è la soluzione perfetta per ciò che si muove con maggior velocità.
L’esposizione lunga, invece, determina la sfocatura e permette di riprodurre nella foto l’idea della dinamica messa in atto dall’oggetto o dalla persona immortalata. Può essere la soluzione adatta ai movimenti meno estremi e più pacati.
Come si determina tutto questo? Attraverso l’apertura dell’otturatore come ho appena suggerito: un otturatore aperto per pochi secondi dà l’idea di uno scatto che blocca il tempo. Ed è l’ideale per ottenere l’effetto descritto nel primo caso. Mentre per foto sfocate l’otturatore rimane aperto per più tempo.
Come stabilizzare la fotografia d’azione
Fare foto sportive o di situazioni in movimento può diventare una vera impresa, soprattutto se vuoi foto nitide e ben delineate. Uno dei vantaggi può essere la capacità di mantenere stabilità e mano ferma. Quindi prima di iniziare a scattare foto in movimento assicurati di avere la strumentazione giusta:
- Cavalletti
- Treppiedi
- Monopiede
Una buona idea: usare uno stabilizzatore per macchina fotografica, strumento per creare dei movimenti fluidi e per lavorare bene con immagini in movimento ma anche video. Uno degli accessori migliori per evitare il tremolio della mano, i movimenti del respiro del fotografo e tutto ciò che può disturbare il lavoro dello scatto fotografico.
Fotografare oggetti in movimento con il panning
Una delle tecniche principali per fare una buona foto in movimento: usare la tecnica del panning, ovvero seguire l’oggetto in movimento che si muove in modo costante e continuo verso una direzione. Si può fare nel momento in cui c’è una continuità dell’oggetto o della persona che si muove che verrà ritratto nitido, mentre lo sfondo sarà sfocato.
I consigli per un buon panning? Mantenere il movimento anche dopo lo scatto, mantenere la stessa distanza tra fotografo e soggetto, fare tanta pratica perché c’è tanto da imparare per ottenere un buon effetto. Ma è chiaro che in questo modo puoi scattare buone foto in movimento.
SCEGLI IL CORSO DI FOTOGRAFIA NOTTURNACome scattare foto in movimento: la tua esperienza
In questo articolo ti indico i consigli essenziali per scattare una buona foto in movimento, per catturare ciò che si esprime con un gesto più o meno veloce. Tu hai altri consigli per migliorare questo contenuto? Hai domande e curiosità? Lascia tutto nei commenti.